Ottenere il rating di sostenibilità è un percorso volontario (solicited), a cui possono accedere solo le realtà che realizzano il Bilancio di sostenibilità redatto secondo gli standard internazionali GRI. La valutazione di sostenibilità, o Rating ESG, misura in maniera sintetica la capacità dell’azienda di gestire le tematiche ambientali, come le emissioni di anidride carbonica e l’attenzione al capitale naturale, quelle sociali come il welfare e il rispetto delle diversità fra dipendenti, quelle di governance, come etica e trasparenza e infine la distribuzione del valore economico generato.

Nel 2023 abbiamo ottenuto per il secondo anno consecutivo un punteggio di 76,1 su 100, confermando il rating con classe AA. Un risultato che ci colloca tra le migliori società che si occupano di servizio idrico e testimonia la nostra elevata capacità di gestione dei fattori ESG.

In particolare, in ambito ambientale, abbiamo migliorato la gestione dei rifiuti, confermando l’assenza di fanghi in discarica; gli indici di intensità emissiva ed energetica mantengono performance positive, pienamente nelle medie di settore dimostrando un concreto impegno sul fronte degli investimenti in efficientamento energetico, negli studi di ricerca connessi anche ad aspetti come la biodiversità e, non in ultimo, i rischi derivanti dal cambiamento climatico.

In ambito sociale, aderendo al Patto di Utilitalia e alla Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza di Fondazione Sodalitas, ci siamo impegnati ad adottare politiche aziendali per ridurre le disparità di genere e a promuovere una sempre maggior inclusione.

Per quanto riguarda la governance, si conferma un’elevata trasparenza, l’integrazione degli obiettivi strategici di sostenibilità nel Business Plan e politiche di remunerazione correlate a target ESG.

La valutazione è stata attribuita dall’agenzia di rating Cerved Rating Agency, fra le più autorevoli nel settore e leader in Europa per numero di rating di credito non-financial corporate assegnati.

Per maggiori informazioni clicca qui